Armonie Sociali

Prima Materia sta realizzando il progetto “Armonie Sociali”, un programma approvato con D.D.R. 19683/19 con il contributo di Ministero di Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana.

Regione Toscana      Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Accanto a Prima Materia, che ricopre il ruolo di capofila, collaborano il Comune di Montespertoli, l'associazione Mani Tese, la Cooperativa Sociale Le Rose e l'associazione Cinque Pani Due Pesci. Inoltre, nella pianificazione delle azioni del progetto, sono coinvolti anche l'Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani e i servizi sociali.

Il progetto mira allo sviluppo di risorse socio-educativo-culturali per la protezione dei residenti del territorio a rischio di vulnerabilità sociale per varie cause. Le azioni sfruttano le pratiche della “Community Music”, che propone un modello di formazione permanente inclusivo ed accessibile a tutta la comunità.

L'analisi dei bisogni ha rilevato principalmente tre gruppi come beneficiari diretti delle azioni del progetto: adolescenti che manifestano problemi nell'ambito scolastico; migranti e richiedenti-asilo non più tutelati dal sistema statale di accoglienza; persone diversamente abili.

“Armonie Sociali” offre percorsi musicali nei gruppi regolari del progetto di base di Prima Materia, il Musicatoio, oppure attraverso gruppi appositamente formati con docenza qualificata, e accompagnamento o sostegno dove necessario, in un contesto dove la musica supporta l'incremento dei “life skills” per migliorare la qualità della vita attraverso le relazioni e le azioni.

In questo modo, grazie agli enti pubblici ed al partenariato, la comunità di Prima Materia contribuisce alla cura del tessuto sociale del territorio, con sempre più musica!

 

News del progetto

Nonostante le difficoltà contingenti dell'emergenza Covid-19, grazie al supporto economico assicurato dal progetto, abbiamo potuto realizzare diverse azioni a cura delle persone più fragili e vulnerabili del territorio, sostenendo loro e le loro famiglie durante questi mesi molto problematici, in cui le opportunità sociali, culturali e formative si sono ridotte drasticamente, colpendo in modo particolare chi vive già in situazioni di difficoltà significativa.

  1. Percorsi accompagnati d'inserimento nelle collettività musicali per ragazzi con problematiche scolastiche:

    1. nel periodo gennaio-marzo, abbiamo potuto accogliere all'interno del Musicatoio diversi giovani con difficoltà nei percorsi scolastici e a rischio sociale;

    2. purtroppo il laboratorio “Divertiamoci con la Musica!” dedicato ai ragazzi della scuola media, progettato insieme all'Istituto Comprensivo “Don Milani” di Montespertoli e i servizi sociali per il periodo marzo-giugno è stato bloccato dal lockdown e la chiusura delle scuole.

  2. Percorsi inclusivi per richiedenti-asilo, con supporto per la risoluzione di problemi logistici quale abitazione, consulenza e supporto per il cammino verso la cittadinanza autonoma, inclusa la ricerca del lavoro:

    1. abbiamo potuto assicurare il supporto necessario per il rinnovo del contratto di affitto a nome di 5 richiedenti-asilo residenti a San Quirico;

    2. la progettazione di un tirocinio presso la coopertiva sociale “Le Rose” si è reso impossibile da attuare a causa dell'emergenza Covid-19;

    3. l'azione si è rimodellata, per assistere i richiedenti-asilo nelle pratiche dell'emergenza del lockdown, quali richiesta di pacchi alimentari e  di sostegno alla cittadinanza.

  3. Percorsi con sostegno per i diversamente abili, ampliando l'offerta con attività psico-educative mirate ad incrementare l'autonomia personale e sociale, dove possibile:

    1. nel periodo gennaio-marzo, diversi giovani e adulti con quadri clinici di disabilità si sono integrati nei gruppi musicali del Musicatoio, seguiti dove necessario con un supporto di sostegno;

    2. da maggio a luglio, con la riapertura parziale del Musicatoio limitata alle attività individuali, queste persone sono state seguite individualmente, per assicurare la continuità nelle attività musicali;

    3. la progettazione del percorso laboratoriale con il gruppo C.A.R.I. dell'associazione “5 Pani 2 Pesci”, iniziato a febbraio, è stato bloccato dal lockdown ed è ripreso a ottobre.

    4. la progettazione di attività musicali per alunni diversamente abili e/o con difficoltà sociali-scolasticche, insieme all'Istituto Enriques di Castelfiorentino, programmata per il periodo marzo-giugno, è stato bloccato dal lockdown e la chiusura delle scuole. Riattivato a ottobre, è stato di nuovo fermato dal dpcm del 4 novembre;

    5. attualmente stiamo valutando la possibilità di accogliere qualche studente dall'Istituto Enriques nelle attività del Musicatoio in sede.

 

Il progetto è supportato da numerosi professionisti e coinvolge un gran numero di volontari, molti dei quali partecipanti nelle collettività di musica di Prima Materia. Purtroppo l'emergenza Covid-19 ha precluso qualsiasi evento pubblico di condivisione con la comunità, situazione che permane in questi ultimi mesi dell'anno.

Speriamo di poter ripristinare questo aspetto del progetto quanto prima, virus permettendo!

Pagine correlate